libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Interpretazione e cura

Università degli Studi di Macerata

A cura di G. Galli.
Atti del XXII Colloquio sulla Interpretazione, Macerata, 11-12 marzo 2002. A cura di Galli G.
Macerata, 2003; br., pp. 132, ill., cm 17x24.
(Univ. Macerata. Fac. lettere filos. Studi. 94).

collana: Univ. Macerata. Fac. lettere filos. Studi

ISBN: 88-8147-170-1 - EAN13: 9788881471706

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.43 kg


Questo Colloquio si situa nella più ampia cornice dei rapporti tra medicina e scienze umane; il suo intento è quello di porre a confronto le due prospettive di studio dell'uomo, in modo tale che, accanto alle diversità di approccio, possano emergere anche possibili integrazioni. Riguardo il rapporto medicina e scieze umane ci troviamo infatti in una fase di passaggio, in cui le due discipline, non più contrapposte, si trovano ad avere relazioni maggiormente dialettiche ed integrate: da un lato la scienza medica tende a mettere al centro dell'attenzione la persona nella sua interezza psico-fisica, dall'altro le scienze umane prestano sempre più attenzione a temi legati alla biologia, alla medicina, alla bioetica ed alla salute.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci