libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dagoberto Rodríguez. Futuro alternativo

Vanilla Edizioni

Albissola Marina, 2022; ril., pp. 192, ill., cm 24x28.

ISBN: 88-6057-535-4 - EAN13: 9788860575357

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Gli ultimi cento anni sono stati uno dei periodi di maggiore esuberanza creativa nella storia dell'umanità. In questo secolo, infatti, l'arte ha aspirato addirittura a cambiare la società. Nel suo fondamentale testo "Lo shock dell'Arte Moderna" Robert Hughes, critico d'arte australiano, conclude il suo lavoro con queste parole: "L'Arte scopre il suo vero uso sociale non sul piano ideologico, ma aprendo il passaggio tra il sentimento e il significato. Non per tutti, ma per coloro che vogliono tentare. Questo impulso sembra essere immortale". L'anno è il 1980. Sono trascorsi quarant'anni e Dagoberto Rodríguez (Caibarién, Las Villas, Cuba, 1969) riprende questi temi introducendoci in un mondo in cui l'ironia e la nostalgia del gioco, forse mai sperimentato, fanno da contraltare a concetti e idee, che oggi più che mai, richiamano l'uomo a riflessioni profonde proprio sul piano sociale. Con una intuizione magica, Dagoberto ha utilizzato la forma del Lego, ripetuto all'infinito, acquerellata con una tecnica sopraffina, per dare vita ad immagini di forte e coinvolgente impatto visivo. (Dal testo Futuro alternativo di Lorenzo Civiero)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci