Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Massimo Mariani. Progetti 1980-2005
Verba Volant
Testo Italiano e Inglese.
Firenze, 2005; br., pp. 232, 200 tavv. b/n e col., cm 25x31.
ISBN: 1-905216-02-5 - EAN13: 9781905216024
Soggetto: Architetti e Studi,Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura)
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 1.82 kg
E ha sempre portato avanti la stessa impostazione progettuale fin dai suoi primi concorsi (da quello del "Ponte dell' Accademia" alla Biennale di Venezia dell' '85, con Remo Bufi, a "La casa più bella del mondo", '88 e '91, nell'ambito delle manifestazioni legate al nuovo design, o "antidesign" radicale, che Andrea Branzi ha definito "design postindustriale", al concorso per la nuova sede comunale a Casalecchio sul Reno. '98, dalla copertura erbosa a forma di stella) e fin dalla realizzazione di una delle sue prime sedi bancarie a Fornacette ('91-'95), che, come ricorda Cecilia Barbieri nel suo attento e affettuoso intervento, definivo una sorta di "angelo-macchina tecnologico", un angelo metropolitano "calato su un terreno sconosciuto, forse ostile da cui sembra volersi difendere". Il contesto nel quale si calano i suoi lavori è quasi sempre quello di una periferia banale, talvolta degradata, che intende riscat-tarsi, specialmente la sera, attraverso i colori abbaglianti delle insegne sgargianti, alla Las Vegas.
Anche le realizzazioni di Mariani scelgono la sera e la notte per "apparire" in tutta la loro diversità, che trova conferma nelle sue forme bloccate, come performate, pressurizzate, e si rafforza nell'uso di materiali leggeri, tecnologici, di cui egli ricopre le superfici esterne, a rendere l'idea di difesa di un tesoro, il più difeso da sempre quale espressione di potere, il denaro racchiuso all'interno, come in un fortino.
Ma quando si passa agli interni Mariani rovescia il concetto che sembra inizialmente porsi come caratteristica condizionante del tema (I'idea di banca come forziere segreto), creando spazi di carattere urbano, evocando I'idea di piazza, di percorso, di comunicazione, con affacciamene e piccoli terrazzi, la cui luminosità si riversa, particolarmente in veduta notturna, a mezzo di aperture verso I'esterno, a rendere ironicamente accessibile e, perché no, raggiungibile (?), il tesoro nascosto...
- Lara-Vinca Masini

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
Gianfranco Venturelli. My life. Among cars, fast boats and slow food
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
