libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La Castiglia in Maritima. L'Oratorio dell'Annunziata nella Cori del Quattrocento

ZIP Editore

A cura di Ciammaruconi C., Pistilli P. F. e Quaranta G.
Pescara, 2014; br., pp. 276, ill. b/n, tavv. b/n, cm 19,5x26,5.
(Mezzogiorno Medievale).

collana: Mezzogiorno Medievale

ISBN: 88-97131-09-3 - EAN13: 9788897131090

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura,Urbanistica e Viabilità

Luoghi: Lazio

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.16 kg


Rispetto soltanto ad alcuni anni fa, quando per la prima volta ci si avvicinò all'oratorio dell'Annunziata e alle sue pitture a fresco (fig. 1) con una condotta scevra dai condizionamenti della tradizione storiografica, l'indagine ha compiuto concreti passi in avanti. Sta di fatto che oggi appare manifesto il perché l'oratorio fu innalzato in quel settore del contado di Cori fuori porta Romana, dalle fonti moderne noto con il toponimo di Insido2. Al pari, si è via via delineato l'apporto dell'evergetismo curiale di marca castigliana che ha sostenuto vuoi la fondazione dell'Annunziata poco dopo il maggio del 1411 (fig. 2) e durante il governo dell'antipapa Giovanni XXIII, vuoi l'esecuzione dei più famosi murali avvenuta almeno in due riprese, la seconda delle quali - a parziale conferma di quanto riportava Sante Laurienti nella Historia corana - nel 1426 e al tempo di Martino V. Altrettanto vale sul diretto contributo della comunità locale, che in seguitosi fece carico di portare a compimento l'affrescatura, a partire dal Giudizio finale in controfacciata, servendosi di Pietro Coleberti e della sua bottega.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione