libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Atri e la sua cattedrale prima degli Acquaviva

ZIP Editore

Pescara, 2015; br., pp. 148, ill., cm 19,5x26,5.
(Mezzogiorno Medievale).

collana: Mezzogiorno Medievale

ISBN: 88-97131-14-X - EAN13: 9788897131144

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Saggi Storici

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Abruzzo e Molise

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


Giunge a compimento con la pubblicazione degli Atti il percorso di una bella iniziativa di ricerca e confronto, coordinata da Pio Francesco Pistilli, che ha visto impegnati giovani studiosi formatisi nelle Università "Sapienza-Università di Roma" e "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Atri e la sua cattedrale - è questo il tema, importante, del convegno - costituisce un punto fermo di notevole interesse per la conoscenza di uno dei più affascinanti monumenti dell'Abruzzo medievale, solitamente ricordato per il famoso affresco raffigurante l'Incontro dei tre vivi e dei tre morti, ma ricco di altre rilevanti testimonianze di pittura e scultura, oltre naturalmente alla straordinaria architettura dell'edificio in quanto tale.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci