libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La nerezza del nero

ZeL Edizioni

A cura di Canova R. e Ogliotti E.
Treviso, 2013; br., pp. 200, ill. col., cm 16,5x24.
(Atelier delle immagini. Semiotica del visivo. 2).

collana: Atelier delle immagini. Semiotica del visivo

ISBN: 88-96600-80-4 - EAN13: 9788896600801

Soggetto: Design,Fotografia,Scultura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.72 kg


Numerose sono le espressioni che indicano, almeno nell'immaginario collettivo a noi più prossimo, il senso tragico, luttuoso, persino infausto, correlato a questo colore-non colore. Dal gatto all'urlo, dall'umore alla giornata, dalla camicia al lavoro, dall'anatroccolo alla pecora, se di color nero assumono subito valenza negativa. Ma il nero è anche il colore dell'eleganza, della rivolta, persino, come vedremo, della casualità, e nel suo rimandare alla fase alchemica della nigredo, in cui la materia è confusa in una primordiale cosmologica indistinzione, ha, a ben vedere, anche a che fare con quello stato caotico da cui tutto ebbe origine. Nelle sottili pieghe della definizione lessicale del nero giacciono tesori nascosti. Il nero rappresenta insiemi di valori morali ed estetici, opposizioni semantiche e narrazioni molteplici che hanno una rilevanza storica, sociale e ontologica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci