libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Relazionalità, pensiero ecologico e pedagogia

Zeroseiup

A cura di Manuela Ladogana e Carla Cardinaletti.
Bergamo, 2024; br., pp. 140, cm 15x21.

EAN13: 9791280549525

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il volume raccoglie le rifl essioni emerse dalla sessione Relazionalità, pensiero ecologico e pedagogia del Convegno Internazionale "Educazione, Territori, Natura. I care - we care. Rispetto e Responsabilità per l'essere del Pianeta", organizzato dalla Libera Università di Bolzano nel 2023. L'idea di fondo che sottende all'intero volume è quella di una irrinunciabile progettualità educativa sostenibile entro cui costruire modelli di vita amichevoli, comunitari, conviviali recuperando la consapevolezza - talvolta perduta - dell'intreccio tra Uomo-Territtori-Natura. Si tratta di promuovere, sin dalle prime età della vita, forme e modi di sentire e pensarsi assieme al mondo, non solo tra esseri umani ma con tutte le forme di vita che abitano la terra, in direzione di un modello di sviluppo ecologicamente ed eticamente sostenibile. La relazione diventa dunque fondativa per comprendere la collocazione dell'umano all'interno della più ampia e articolata rete delle specie viventi e non viventi. Architrave della educazione, la relazione è parola bellissima, sostanziata in chiave ecologica in questo volume.
I contributi che lo compongono costituiscono, essi stessi, una tessitura di relazioni complesse, che si intrecciano tra loro più volte, non solo una, in un gioco di rimandi continui in una prospettiva di comunità di intenti evidenziando la responsabilità pedagogica alla formazione di un pensiero sistemico, problematico, rifl essivo, etico, estetico: tout court ecologico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci