12 donne in Toscana tra '800 e '900
Firenze, 2002; cartonato, pp. 80, ill. b/n e col., cm 25x15.
(Archivi del contemporaneo alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti. I quaderni di Pitti. 2).
collana: I quaderni di Pitti
Soggetto: Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Toscana
Testo in:
Peso: 0.26 kg
La rassegna di profili di donne presentata alla Galleria del costume crea una storia parallela delle arti e della società toscane tra XIX e XX secolo. I ritratti di dodici protagoniste sono realizzati con una sapiente miscela di abiti, oggetti, ritratti, autografi e testimonianze.
Gli abiti in mostra sono esemplari del mutamento delle mode e dei costumi: dal tulle e raso degli abiti stile impero, alla raffinata vestaglia dalla linea scivolata e avvolgente creata da Fortuny per Eleonora Duse, per arrivare al tailleur modello Chanel in tweed, sinonimo di eleganza nell'Italia degli anni Sessanta.
Ma non basterebbero gli abiti a tradurre visivamente le esperienze e la personalità di queste dodici donne e per ricrearne lo spirito i curatori, Carlo Sisi e Laura Melosi, hanno inteso accostarli a ricordi e immagini. Vediamo allora un'intensa fotografia di Nunes Vais che ritrae Sibilla Aleramo o il busto ritratto di Carlotta Lenzoni de' Medici realizzato con sapienza da Pietro Tenerani e quello del volto di Eleonora Duse, divina' apparizione; fotografie graziose e civettuole di Maria Bianca Viviani della Robbia, alcuni autoritratti d 'Adriana Pincherle, i libri per bambini di Laura Orvieto in un viaggio nella memoria e nella scoperta.
La rassegna si apre con Charlotte Bonaparte, "digne de son nom " per la vita avventurosa che condusse, passando poi alle grandi animatrici dei salotti fiorentini prima e dopo l'Unità, quando Firenze svolgeva un ruolo di centro di elaborazione politico culturale, "in cui le donne son [...] dappiù degli uomini ".
La fine dell'Ottocento si identifica con la cerchia del Marzocco, richiamata dall'attività di Laura Orvieto, sensibile autrice delle Storie della storia del mondo e per la sua attenzione alla letteratura dell'infanzia condiviso anche da Amelia Rosselli.
Si continua penetrando le poetiche del secolo appena trascorso con due donne artiste: Leonetta Cecchi Pieraccini, moglie di Emilio Cecchi e vicina ai pittori della Scuola Romana di cui ammiriamo una Ballerina e un intenso Autoritratto e di Adriana Pincherle, anch'ella valente pittrice vicina al neoespressionismo e sorella di Alberto Moravia.
Concludono la serie: Paola Ojetti, traduttrice sensibile di Shakespeare e Anna Banti, che con il suo femminismoavant la lettre avviava la riscoperta del ruolo delle donne nella storia e nell'arte.
Baia grande. La pialassa Baiona ultima frontiera per una valle salmastra
Eremi del Lazio meridionale. Guida ai luoghi di culto rupestri
Konrad. Per quanto un'oca allunghi il collo non diventerà mai un cigno