libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La Fascinazione della Paura

Aletti Editore

Villanova di Guidonia, 2021; br., pp. 72.
(Poeti in transito).

collana: Poeti in transito

ISBN: 88-591-7516-X - EAN13: 9788859175162

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.35 kg


La poesia è certamente essenziale per il genere umano, ma nel corso dei secoli, tranne che nell'opera di pochi autori, ha sempre mantenuto le distanze con le zone d'ombra e con tutto il mondo ctonio dove non filtra la luce, ma dove prendono forma forze sostanziali e un'estetica bizzarra. La poesia ha rinnegato, spesso, questo mondo e per tale motivo ho voluto cimentarmi con quello che nella settima arte viene comunemente definito cinema di genere, per la precisione horror. Ho contato sul fatto che la raffinatezza lirica, potesse trasfigurare questi territori anfrattuosi, per suscitare la paura senza mostrare la violenza, almeno non esageratamente. Quel che rimane non è la deriva disturbante di molto cinema horror contemporaneo, bensì le atmosfere, le suggestioni e ovviamente le fascinazioni più profonde di un genere accattivante e bellissimo, che può trovare nella poesia un terreno fertile dove attecchire. CON LA PREFAZIONE DI FRANCESCO GAZZÈ

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci