Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.
cover price: € 35.00
|
Books included in the offer:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.
FREE (cover price: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; bound, pp. 301, b/w ill., 28 col. plates, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
FREE (cover price: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, February 5 - May 24, 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, February 6 - May 24, 2009.
Edited by Simonetti F.
Torino, 2009; paperback, pp. 149, b/w and col. ill., tavv., cm 17x22.
FREE (cover price: € 22.00)
Il Fuoco di Prometeo. Custodire la Tradizione per Comprendere il Futuro
AA.VV.
Atanor
Roma, 2021; paperback, pp. 116.
ISBN: 88-7169-309-4 - EAN13: 9788871693095
Languages:
Weight: 1 kg
Attraverso la ricostruzione storica degli eventi che portarono alla nascita della massoneria nella terra jonica nel Settecento il volume si propone di analizzare l'epoca pre unitaria e risorgimentale, quale terreno fertile per la proliferazione delle logge massoniche nella terra di Taranto. Vengono poi studiati i periodi post unitari fino ai giorni nostri cercando, attraverso la storia della loggia e dei suoi fratelli illustri, di comprendere le trasformazioni della società italiana durante gli anni della prima guerra mondiale, del controverso periodo fascista e del successivo periodo post bellico.
Arricchiscono l'opera il saggio di Claudio Bonvecchio sulla Tradizione quale valore fondante della Libera Muratoria e gli scritti di Paolo De Stefano, Pietro Andrisani e Marcello Fagiolo sull'influenza del mito di Prometeo nella letteratura, nella musica e nell'architettura.
Viene, altresì, evidenziato il ruolo di Prometeo e del Prometeismo nel linguaggio simbolico massonico e pitagorico attraverso i contributi di Mauro Cascio, Graziano Biondi e Moreno Neri.
A conclusione del volume, il saggio di Luca G. Manenti sul ruolo della Massoneria nell' impresa fiumana di d'Annunzio quale paradigma della complessità degli eventi che travolgeranno l'Italia e anche la massoneria dopo la prima guerra mondiale.

