art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.

cover price: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Total price: € 33.00 € 85.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.

FREE (cover price: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; paperback, pp. 94, 8 b/w ill., cm 12,5x19,5.

FREE (cover price: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, March 24 - November 4, 2018.
Roma, 2018; paperback, pp. 96, col. ill., cm 21,5x21,5.

FREE (cover price: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, April 8 - November 1, 2017.
Edited by Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; paperback, pp. 94, b/w ill., cm 16x23.

FREE (cover price: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

Economia dei sentimenti. Scritti sulla morale e sulla ricchezza

Donzelli Editore

Edited by Bee M.
Roma, 2020; paperback, pp. 136, cm 12x24.
(Saggine).

series: Saggine

ISBN: 88-5522-029-2 - EAN13: 9788855220293

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


È possibile una società armoniosa basata sulla libertà individuale, i cui appartenenti non siano già tutti saggi? Quale potrebbe essere l'origine di questa armonia? Ecco il nocciolo della questione che affrontò Adam Smith con le sue due opere, "La ricchezza delle nazioni" e la "Teoria dei sentimenti morali", sopravvissute alla mummificazione degli storici grazie al dibattito che seppero suscitare. Oggi, però, il suo pensiero è ostaggio di un'ideologia che oblitera le sue domande e trasforma le sue battute in sentenze. Sottrarlo a letture avventate o volutamente parziali significa riprendere in mano i suoi testi, tanto citati quanto poco letti. Egli è noto per aver focalizzato l'attenzione sulla produttività del lavoro, piuttosto che sull'oro o sulla produttività della terra, mediante l'astrazione del lavoro in quantità di tempo, sulla quale Marx avrebbe costruito la sua teoria dello sfruttamento eclissando la questione della morale individuale. Attenzione poco gradita ai neoliberali, che si sono assunti l'onere di condurre Smith nel terzo millennio, preferendo rappresentarlo come colui che ha mostrato la possibilità di un ordine sociale meccanicistico, basato sull'isolamento egoistico, e quindi di uno svincolamento dell'economia dalla morale. Ma è possibile leggere Smith attraverso Marx o fermarsi alla sua lettura? Siamo inoltre sicuri che Smith parlasse di individui egoisti? La "Teoria dei sentimenti morali" e "La ricchezza delle nazioni" sono realmente in contraddizione come si è lungamente sostenuto? Nel caso contrario, cosa potrebbe davvero significare? Il rapporto tra economia e morale non è chiuso, ma è fruttuosamente problematico: la possibilità di un accordo tra uomini nel pensiero di Smith ruota intorno a un equilibrio interiore, che ciascuno può guadagnare nel commercio dei sentimenti quotidiani e che costituisce il perno - anzi, i perni, per quanti sono gli uomini - di un equilibrio economico. C'è forse uno Smith tutto ancora da scoprire? C'è forse un abisso tra il liberalismo smithiano e la sua versione ipermoderna? L'ultima parola non spetta né a Marx né ai neoliberali, ma all'attento e libero lettore, che potrà giudicare cosa sia propriamente in gioco nel pensiero di Smith.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS

Il banchiere

€ 4.00 (€ 14.00- 71%)

Frutta & Verdura

€ 6.00 (€ 14.00- 57%)

Latex

€ 4.00 (€ 14.00- 71%)

valida fino al 2025-06-20


€ 17.57
€ 18.50 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione