art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sparire a se stessi. Interrogazioni sull'identità contemporanea

Ipermedium Libri

Napoli, 2014; paperback, pp. 308, cm 13x21.
(Società Moderna. 18).

series: Società Moderna

ISBN: 88-97647-12-X - EAN13: 9788897647126

Languages:  italian text  

Weight: 0.4 kg


L'interrogazione sull'identità contemporanea è il tema chiave della sociologia di tutto il Novecento fino a questo primo scorcio del III millennio. Per esplorare gli esiti attuali della ricerca, bisogna ripercorrere la sua parabola dal momento in cui il Moderno è entrato nella maturità: gli anni tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. L'intera fase storica è stata investita da violente accelerazioni nel mutamento sociale: l'affermarsi della società di massa, della metropoli, della fabbrica, dei nuovi mezzi di comunicazione. Così il progressivo compiersi e la successiva dissoluzione del romanzo come forma elettiva di rappresentazione dell'identità moderna rispecchiano fedelmente la vicenda del Sé contemporaneo dalla sua affermazione alla sua caduta. Sull'orlo di un pressoché completo "disincanto del mondo", l'uso laicizzato, "demagizzato", di categorie arcaiche come il "caso" o il "destino" sembra marcare l'inizio di un suo "reincanto". Categorie arcaiche, dunque, prive di intenzioni e scopo, incontrollabili, ma utili a imbastire una rassicurante "narrazione del Sé" che ridia senso agli eventi di cui è fatta la nostra vicenda personale e allontanino l'incombere della morte, che rimane inesorabile sullo sfondo della nostra consapevolezza, irriducibile, indecifrabile, eterna.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci