art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Masserie. Ospitalità di charme in Puglia. Hospitality in the charming farmhouses of Apulia

AdArte

Translation by Scipioni A.
Torino, 2009; bound, pp. 200, ill., col. plates, cm 24,5x34.

ISBN: 88-89082-20-8 - EAN13: 9788889082201

Subject: Civil Architecture/Art,Design,Photography,Travel's Culture

Places: Puglia

Languages:  italian text  

Weight: 1.76 kg


Nate nel XII secolo per controllare il territorio e impedire ai feudatari di estendere il proprio potere, le masserie pugliesi hanno costituito un microcosmo compiuto in sé: protette da alti muri e organizzate attorno alla corte centrale, con la casa padronale, gli appartamenti del massaro, la chiesa, la cisterna, le stalle e i fienili. Dal tardo XVIII secolo, con l'emergere della prima borghesia, la domus rurale si è trasformata in residenza di campagna e, in questi ultimi anni, in casa per gli ospiti, evoluzione del concetto di agriturismo e di resort a cinque stelle. A breve distanza dal mare, circondate da ulivi e vigneti, le antiche fabbriche agricole trasformate in appartamenti per ospiti mantengono il legame con il passato e la tradizione agricola: un'esperienza composita di silenzio, arcaicità ed esaltazione sensoriale, in un contesto rurale e chic al contempo. Un concetto di relax nato dal legame diretto con la storia, gli odori, i suoni, la natura, e il buon mangiare e il buon bere che queste strutture producono e offrono. Un viaggio alla scoperta della Puglia del "non solo mare", tra passato e presente, tradizione e innovazione, ricco di suggestioni preziose.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci