art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'informazione di bilancio delle imprese di assicurazione nella sua evoluzione

Giappichelli Editori

Torino, 2008; paperback, pp. VIII-212, ill., cm 17x24.
(Studi e Ricerche Aziendali. Ricerche. 12).

series: Studi e Ricerche Aziendali. Ricerche

ISBN: 88-348-8414-0 - EAN13: 9788834884140

Languages:  italian text  

Weight: 0.4 kg


Il presente volume tratta delle tendenze evolutive in atto nel procedimento di rendicontazione delle imprese di assicurazione conseguenti all'implementazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. L'obiettivo dello scritto è chiarire il contenuto dello IFRS 4, standard ad hoc per gli insurance contracts, e verificare in che modo il modello di bilancio promosso dallo IASB possa applicarsi nello specifico ambito pertinente l'industria assicurativa. L'analisi è inizialmente incentrata sulla gestione del rischio tecnico-attuariale e si rivolge ad approfondire, da un punto di vista economico-aziendale, gli aspetti caratteristici dell'attività assicurativa. Viene, poi, approfondita l'impostazione della prassi contabile nazionale riguardo le componenti economiche/patrimoniali tipiche delle imprese di assicurazione. Infine, è posta attenzione alle problematiche e agli aspetti evolutivi dell' Insurance Project dello IASB e viene dato risalto ai possibili impatti contabili e gestionali della fair value accounting; ci si interroga sulla adeguatezza di una logica valutativa market oriented con un contesto economico-operativo tipicamente proiettato verso orizzonti temporali di lungo periodo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci