art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

De arte chimica (on alchemy). A critical edition of the latin text with a seventeenth-century english translation. Ediz. multilingue

Archè

Translation by Matton S.
English and Latin Text.
Milano, 2014; paperback, pp. 112, b/w ill., cm 17x24.
(Textes et Travaux de Chrysopoeia. 14).

series: Textes et Travaux de Chrysopoeia

ISBN: 88-7252-337-0 - EAN13: 9788872523377

Subject: Essays (Art or Architecture)

Languages:  other, english text   other, english text  

Weight: 0.24 kg


Stampato nel 1572 da Pietro Perna nella raccolta Auriferæ artis, quam chemiam vocant, antiquissimi authores, l'anonimo De arte chimica fu attribuito dagli alchimisti del Rinascimento a Marsilio Ficino, senza dubbio perché riprende la dottrina ficiniana secondo la quale l'elisir o la pietra dei filosofi si ottiene estraendo dall'oro in cui è sepolto lo spiritus mundi, cioè il veicolo dell'anima del mondo. Ma mentre questa attribuzione à Ficino è erronea (come lo dimostrò P. O. Kristeller), Sylvain Matton ha rilevato numerosi indizi che lo hanno condotto ad assegnare questo trattato al celebre Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim. Inoltre la sua scoperta che nel 1606 il paracelsiano Martin Ruland aveva ripubblicato, sotto il titolo di ????????? lapidis philosophici nova, questo stesso De arte chimica partendo da una copia indipendente dalla versione stampata da Perna, gli ha permesso di stabilire la prima edizione critica di un'opera ammirata dagli adepti e che fece meditare C. G. Jung.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.30
€ 14.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci