art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Anche le Pietre Dimenticano

Aiòn Edizioni

Postfazione di Giorgio Ficara.
Firenze, 2011; paperback, pp. 256, b/w and col. ill., cm 14x20.
("Imago" 6).

ISBN: 88-88149-82-1 - EAN13: 9788888149820

Subject: Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures)

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.2 kg


La scrittura di Aimaro Isola rivela uno dei segreti meglio custoditi di quella cultura architettonica italiana, quella cultura che è stata per decenni al centro del dibattito internazionale:la relazione difficile, a volte aspra, più spesso dolce con la riflessione filosofica. Una scrittura che non necessariamente è - e deve essere letta - come fonte di una poetica architettonica. I testi raccolti in questa singolare antologia spaesano il lettore non seguendo un filo narrativo, cronologico o tematico, accompagnandolo invece attraverso le letture di pensatori con cui Aimaro Isola ha avuto frequentazioni letterarie, ma anche dialoghi diretti. Emerge, ed è questa la chiave più preziosa, la dimensione intellettuale del lavoro di un architetto che per altro ha firmato, con Roberto Gabetti prima, o con altri più giovani collaboratori, alcune delle opere più importanti degli ultimi cinquant'anni. Solo se si accetta questa dimensione, si può cogliere il senso di questi dialoghi, per un architetto cittadino di una urbs che non contribuisce solo a costruire, ma di cui continuamente discute il senso. La tragedia di un fare, quello del progettista, che è insieme produttore di luoghi, ma che è in grado di cogliere tutte le difficoltà di costruirne un senso: un pensiero però non prigioniero degli eccessi di narcisismo che tanta cultura architettonica ha generato. Il dialogo con la filosofia appare allora il rimedio ad un'attribuzione di senso solo autoreferenziale e anche solo per questo oscura. è questa forse la chiave più interessante per prender in mano questi scritti e per accompagnare il suo autore in cinquant'anni di ricerche di interlocutori con cui continuare i suoi dialoghi filosofici.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 22.80
€ 24.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci