art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Philosophia naturalis. La inscindibile unità tra scienza e filosofia

Rubbettino Editore

Soveria Mannelli, 2018; paperback, pp. 385, cm 17x24.
(Scaffale Universitario).

series: Scaffale Universitario

ISBN: 88-498-5752-7 - EAN13: 9788849857528

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.57 kg


L'autore è un giurista, in quanto tale, un cultore della filosofia della giustizia. Poiché esiste una precisa correlazione tra l'ordine naturale e l'ordine morale e, quindi, politico, della società civile, se la scienza nega che l'esistente sia un struttura "ordinatissima", la filosofia della giustizia ne viene conformata di conseguenza. Pertanto, il giurista che voglia salvaguardare la filosofia della giustizia informata alla razionalità, deve farsi carico di stabilire se è la natura ad essere disordinata ovvero se sia la sua rappresentazione a farla apparire come tale. Il testo opta per questa seconda soluzione, dando, al tempo stesso, ragione, nel rispetto del principio di causalità, delle fenomenologie disordinanti la cui presenza non può più essere messa in dubbio. In tale contesto, il saggio si propone quattro finalità: la prima, consistente nel contribuire a emancipare la scienza dal protagonismo del caso, a liberarla dalla visione meramente quantitativa della natura; la seconda, diretta a evidenziare l'assetto dualistico dell'esistente, vale a dire, come esso sia animato da due forze cosmiche contrapposte e irriducibili a unità, donde il recupero del principio di causalità e, quindi, di una visione razionale del cosmo; la terza, tesa a far venire meno l'influenza significativamente negativa che la scienza, in ragione del suo attuale indeterminismo, esercita sulla filosofia della giustizia e della politica, nonché sulla stessa filosofia; la quarta, volta a caducare il supporto da essa dato, per tutte queste ragioni, alla riviviscenza dei fondamentalismi religiosi. Prefazione di Marco Boscolo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 18.05
€ 19.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci