art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un 'travestimento' italiano del Lazarillo de Tormes. Le disgrazie di Bartolino (1597) di Pompeo Vizzani

Fabrizio Serra Editore

Pisa, 2017; paperback, pp. 84.
(Collana di Testi e Studi Ispanici. Saggi. 12).

series: Collana di Testi e Studi Ispanici. Saggi

ISBN: 88-6227-934-5 - EAN13: 9788862279345

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 0.4 kg


L'autore del volume aveva a lungo considerato la vita di Lazzariglio del Torme di Giulio Strozzi come prima traduzione italiana dell'aureo libretto spagnolo iniziatore del genere picaresco. Solo successivamente si è scoperto che in realtà esiste una 'traduzione' parziale che precede di oltre dieci anni la fedele e completa versione effettuata nel 1608 da Giulio Strozzi. Pubblicato a Bologna nel 1597, "Le disgrazie di Bartolino" furono scritte dallo storico Pompeo Vizzani (1540-1607), che dà forma ad un'opera burlesca trasferita in ambiente bolognese. Martino studia le relazioni fra le due composizioni, mettendo in luce i legami ma anche le differenze sostanziali della traduzione italiana rispetto alla innovativa arte narrativa originale. Il libretto tuttavia costituisce - come la prima, sia pur molto libera, traduzione - un importante documento della ricezione in Italia dell'affascinante capolavoro spagnolo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci