art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Immagini dell'Umbria durante la Grande emigrazione (1876-1914)

Editoriale Umbra

Foligno, 2023; paperback, pp. 166, ill.

ISBN: 88-94945-28-6 - EAN13: 9788894945287

Subject: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,Historical Essays

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Umbria and Marche

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Partendo dalle foto dell'archivio di Christian Severini arricchito di alcune immagini dell'importante archivio fotografico dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, il volume, promosso dal Museo regionale dell'emigrazione, documenta la realtà sociale dell'Umbria durante la Grande emigrazione. In quel lungo periodo che va dal 1876 al 1914 più di 14 milioni di italiani lasciarono il nostro paese alla ricerca di una vita migliore all'estero. Dall'Umbria furono oltre 160.000, di cui due terzi verso i paesi europei, Francia e Germania su tutti, e circa 50.000 si divisero fra Stati Uniti, Brasile e Argentina. Le molteplici cause degli espatri hanno un denominatore comune: un'arretratezza economica e sociale soprattutto nel mondo agricolo, che rappresentava l'attività economica preponderante. Mezzadri e braccianti costituivano le figure più numerose, accomunate da una crescente miseria e da una condizione di precarietà esistenziale. Anche l'industrializzazione, che coinvolse prevalentemente l'area ternana, non riuscì a sollevare l'economia regionale, anche se frenò nel sud della regione l'emigrazione. Le foto qui raccolte testimoniano della dura vita nelle campagne.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.10
€ 18.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci