art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Matteo Carnilivari e il medioevo normanno. Emblematici interventi dell'Umanesimo siciliano. Ipotesi e documenti

Qanat - Editoria & Arti Visive di Toni Saetta

Palermo, 2009; paperback, pp. 232, col. ill., cm 17x24.

ISBN: 88-96414-11-3 - EAN13: 9788896414118

Subject: Architects and their Practices,Essays (Art or Architecture),History of Architecture

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 0.75 kg


A partire dalle conoscenze e dalle convinzioni fin oggi acquisite sull'architettura siciliana di età medievale, l'autore riflette sulla considerazione di un univoco carattere che ne plasma gli esempi, in virtù della persistenza in essi della temperie culturale vivamente ispirata all'esperienza siculo-normanna del XII secolo. Due interventi commissionati al più grande capomastro del regno, Matteo Carnilivari, il primo a Palermo nel 1490 e il secondo a Cefalù nel 1499, si inseriscono a pieno in questa temperie culturale; così come le chiese di S. Maria della Catena e di S. Maria dello Spasimo che, se da un lato riflettono l'eredità materiale e spirituale di Carnilivari nell'opera di Antonio Belguardo, dall'altro si inquadrano come vertice assoluto dell'espressione artistica forgiata dall'Umanesimo siciliano. Prefazione di Roberto Patricolo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci