Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.
cover price: € 33.00
|
Books included in the offer:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.
FREE (cover price: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; paperback, pp. 94, 8 b/w ill., cm 12,5x19,5.
FREE (cover price: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, March 24 - November 4, 2018.
Roma, 2018; paperback, pp. 96, col. ill., cm 21,5x21,5.
FREE (cover price: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, April 8 - November 1, 2017.
Edited by Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; paperback, pp. 94, b/w ill., cm 16x23.
FREE (cover price: € 15.00)
Il sistema idrico dell'Italia meridionale: regioni a confronto. Con CD-ROM
Alessandro Panaro - Coppola Francesco Saverio
Giannini Editore
Napoli, 2006; paperback, pp. 128, ill., cm 14,5x22,5.
(SRM. Associazione di Studi e Ricerche sul Mezzogiorno).
series: SRM. Associazione di Studi e Ricerche sul Mezzogiorno
ISBN: 88-7431-308-X - EAN13: 9788874313082
Languages:
Weight: 0.26 kg
Protagoniste le regioni Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia, considerate rappresentative di tutta l'economia infrastrutturale idrica del sud. Lo studio è focalizzato su tre grandi temi: infrastrutture, politiche di sviluppo regionali, nazionali e comunitarie e finanza.
L'analisi coglie l'esigenza di ottenere una migliore conoscenza della questione delle risorse idriche e della loro gestione, per fornire un quadro peculiare e specifico di ciascuna regione meridionale.
Non esiste un "problema acqua del Mezzogiorno" ma strategie di sviluppo, priorità e criticità specifiche che ogni territorio esprime ed intende risolvere con un diverso approccio. La ricerca, innovativa per forma e contenuti, riporta anche le risultanze di un'indagine territoriale svolta attraverso contatti con i gestori idrici e alcuni ambiti territoriali ottimali (ATO).
----------------------------------------- L'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno ha come obiettivo la creazione di valore aggiunto nel tessuto sociale ed economico del Mezzogiorno, nella sua dimensione europea e mediterranea, facendo leva sul miglioramento della conoscenza del territorio e sulla sua capacità di proposta, anche operando in rete con altre istituzioni di ricerca meridionali e non.
L'Associazione, che vanta un consolidato know-how in campo di studi e ricerche sull'economia meridionale, costituisce un osservatorio privilegiato di valutazione e di analisi dei fattori delle politiche di sviluppo del territorio.
Gli studi e le ricerche sono orientati ai settori delle infrastrutture materiali ed immateriali, alla finanza pubblica locale, alle politiche di sviluppo, alla dinamica e struttura delle attività produttive, al settore della solidarietà e del nonprofit.
L'Associazione pubblica, oltre alla presente collana, due riviste Rassegna Economica e Dossier UE.
L'apporto tecnico di SRM è a disposizione di quanti - istituzioni, forze imprenditoriali, società civile - riconoscono nella diffusione della cultura e nella conoscenza del sistema socio-economico i presupposti per il reale progresso del Sud del Paese.
---------------------------------------- L'Associazione ha già pubblicato: L'internazionalizzazione delle imprese e dei distretti meridionali nel nuovo scenario di competizione globale: il caso della Campania. In collaborazione con lo IAI - Istituto Affari Internazionali (2006).
Il sistema agroalimentare nel Mezzogiorno, le sfide dell'industria agroalimentare nelle realtà territoriali (2005).
Le vie del mare, lo sviluppo del sistema portuale meridionale nel contesto internazionale (2005).

