art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Salvatore Emblema. Luce, Colore, Movimento

Maretti Editore

Edited by Spatafora M.
Brescia, 12 dicembre 2015 - 30 gennaio 2016.
Falciano, 2016; paperback, pp. 110, col. ill., cm 20x29.

ISBN: 88-98855-41-9 - EAN13: 9788898855414

Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing)

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.51 kg


Per valutare il percorso artistico di Salvatore Emblema con gli strumenti della critica, bisogna partire da due concetti fondamentali. Il primo è quello dello spazio della pittura, che Emblema ha voluto affrontare con un taglio inedito e del tutto originale. Il secondo è quello del rapporto tra luce ed ombra, elemento imprescindibile nella sintassi visiva dell'artista. Tra queste due coordinate di base, si gioca tutto il lavoro di Salvatore Emblema negli oltre cinquant'anni della sua carriera di artista. Nel 1958 di ritorno da un soggiorno a New York, dove si era avvicinato a Rothko, l'artista comincia a ragionare sulla possibilità di affrontare la tela con un approccio radicalmente differente da quello tradizionale: "Era necessario far vivere lo spazio dietro al quadro, perché è là che la verità aspetta di essere scoperta". Nasce così, per Salvatore Emblema, un nuovo linguaggio che di fatto gli apparterrà sempre, e sempre contraddistinguerà il suo lavoro pittorico la cosiddetta detessitura.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci