L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Evoluzione e Continuità nel Linguaggio Pianistico di Alfredo Casella
Alessandro Tommasi
LoGisma Editore
Foreword by Sandro Ivo Bartoli.
Vicchio di Mugello, 2020; paperback, pp. 154, b/w and col. ill., cm 17x24.
(Civiltà Musicale. 75).
series: Civiltà Musicale.
ISBN: 88-94926-30-3 - EAN13: 9788894926309
Subject: Music
Languages:
Weight: 0.5 kg
Ancor più che da questi, è dalla sua musica che si capisce il rapporto amichevole e bonario che Casella ebbe con il pianoforte, quanto profonda fosse la sua conoscenza e quanto padroneggiasse i segreti più reconditi dello strumento. Si prodigò in una moltitudine di attività: compositore, pianista, direttore d'orchestra, didatta, giornalista, editore, saggista, organizzatore di festival e concerti, ed almeno fino ai tempi delle mie avventure in Conservatorio era notissimo per le numerose edizioni di musica altrui che aveva realizzato per gli editori Ricordi e Curci. In tutto eccelse, e l'apporto che dette alla vita musicale italiana nella prima parte del XX secolo appare, oggi, di rilevanza quasi incalcolabile.
[...] Questo testo intriso di narrativa e analisi musicale, rende un servigio d'inestimabile valore non solo alla comprensione di questa musica dimenticata, soprattutto nella ricerca scritta delle sue sfumature timbriche, ma anche nella collocazione storica e stilistica di questi lavori ora ostici, ora suadenti, ma mai noiosi né scontati¤.
Sandro Ivo Bartoli
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)