art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sguardi connessi. Prospettive sull'immagine e il mondo digitale

Franco Angeli

Edited by Osti A.
Milano, 2023; paperback, pp. 176.
(Percorsi di Ricerca. 1152.50).

series: Percorsi di Ricerca

ISBN: 88-351-4604-6 - EAN13: 9788835146049

Languages:  italian text  

Weight: 0.27 kg


Le immagini inquietano fin dalle loro origini il pensiero e la cultura occidentale. Dall'idolatria all'iconoclastia, passando per le riflessioni sulla derealizzazione e i simulacri, per arrivare infine alle svolte iconiche del nuovo millennio e alla rinascita degli studi visuali, le immagini hanno suscitato, in chi a vario titolo ne ha fruito o vi ha riflettuto, le reazioni più contrastanti e le emozioni più disparate. Se nel mondo antico e tardoantico le dispute che le hanno coinvolte hanno portato all'elaborazione di sofisticate teorie filosofiche e teologiche, che a loro volta hanno legittimato discorsi retorici e ideologici, è anche e soprattutto oggi che le immagini sono presenti ovunque nelle nostre vite: la diffusione pervasiva delle tecnologie digitali e la moltiplicazione degli schermi in cui esse prendono carne testimoniano ampiamente che l'immagine è divenuta protagonista indiscussa della nostra contemporaneità. A partire da una prospettiva interdisciplinare, i contributi raccolti nel volume si pongono in dialogo con le questioni più pressanti suscitate dalle nuove forme di visibilità: come interrogare le immagini digitali? È necessario riabilitare una cultura del sospetto nei loro confronti? In che modo le tecnologie digitali ci portano a rivalutare il nostro rapporto col visibile e con la mediazione? Come ci relazioniamo a noi stessi e agli altri attraverso i nostri simulacri digitali? I saggi inclusi nella raccolta approfondiscono la complessità di queste trasformazioni, nella consapevolezza che per rispondere a simili interrogativi è necessario adattare il nostro sguardo a un fenomeno che è in costante evoluzione.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 24.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci