art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Castelli chiese abbazie nel giustizierato di Calabria (sec. IX-XIV)

Città Calabria

Soveria Mannelli, 2006; paperback, pp. 601, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-88948-40-6 - EAN13: 9788888948409

Subject: Essays (Art or Architecture),Historical Essays,Military Architecture/Art,Religious Architecture/Art

Period: 1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Places: Calabria and Basilicata,Italy

Extra: Religion Art

Languages:  italian text  

Weight: 1.51 kg


Il lavoro è un contributo per ricostruire l'intricata storia della Calabria durante il periodo feudale. La storia di questa Terra è studiata nel più vasto panorama della storia europea del tempo. Dopo un rapido sguardo sulla storia del paesaggio agrario l'autore cerca di ricostruire i precedenti storici che possano costituire i presupposti del processo successivo. E li trova nel mondo Romano tardo antico e Bizantino. Non mancano riferimenti all'habitat sparso del tempo e al processo di incastellamento causato da svariati fattori tra i quali le incursioni saracene. Il processo tuttavia è studiato come fenomeno politico e non come spontaneo. Un ruolo rilevante occupano per l'autore i Normanni. L'autore seppure in modo sintetico li ha seguiti un po' dappertutto e ha cercato di cogliere il fenomeno nel suo insieme anche se molto spesso essi sono visti principalmente come grandi costruttori di castelli. Il fenomeno castellare normanno è stato studiato come momento di un più vasto sistema statale-amministrativo. La seconda parte del lavoro prende in esame invece la feudalità ecclesiastica ed affronta la storia dei domini ecclesiastici non disgiunti dal tentativo di ricostruire una storia dello stile dell'architettura normanna. Il terzo tema infine si prefigge il tentativo di ricostruire la storia della feudalità laica e il ruolo che essa ha avuto durante questi primi secoli del secondo Millennio.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci