art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Marmi dal mondo antico nelle collezioni del Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto

Silvana Editoriale

Cinisello Balsamo, 2019; paperback, pp. 64, 45 col. ill., cm 17x24.
(Quaderni della Fondazione Accorsi-Ometto).

series: Quaderni della Fondazione Accorsi-Ometto

ISBN: 88-366-4480-5 - EAN13: 9788836644803

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Essays on Ancient Times,Sculpture

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Places: Piedmont and Valle d'Aosta

Languages:  italian text  

Weight: 0.21 kg


I marmi antichi e 'all'antica' del Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto costituiscono un nucleo di sculture non certo grande, ma selezionato con cura. Quasi tutti vantano un'origine d'eccezione e hanno un'interessante storia da raccontare. Due di essi provengono da Roma e in passato appartenevano alle più celebri raccolte di antichità della capitale: quella avviata, fin dal primo Cinquecento, dal banchiere Bindo Altoviti e quella creata nell'Ottocento dai principi Torlonia. Vi è poi una rara testimonianza statuaria dell'antica Dertona romana, l'attuale Tortona. Da tempo queste opere avevano fatto perdere le loro tracce: gli studiosi le avevano cercate a lungo, invano, e le avevano, infine, date per disperse. A intercettarle e a condurle, tutte insieme, nelle collezioni del museo è stato il fiuto da antiquario di Pietro Accorsi, che di questi marmi aveva capito il valore e che, forse, li aveva persino riconosciuti. Questo studio, che si accompagna a un recente intervento di pulitura e restauro e a un nuovo allestimento espositivo, permette ora di recuperare la loro lunga storia e di presentarla al pubblico.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.10
€ 18.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci