art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.

cover price: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Total price: € 35.00 € 102.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; bound, pp. 301, b/w ill., 28 col. plates, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

FREE (cover price: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, February 5 - May 24, 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, February 6 - May 24, 2009.
Edited by Simonetti F.
Torino, 2009; paperback, pp. 149, b/w and col. ill., tavv., cm 17x22.

FREE (cover price: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Perché un Dio uomo? Lettera sull'incarnazione del verbo

Città Nuova

Edited by Orazzo A.
Roma, 2007; paperback, pp. 232, cm 14,5x21.
(Fonti Medievali. 10).

series: Fonti Medievali

ISBN: 88-311-1030-6 - EAN13: 9788831110303

Languages:  italian text  

Weight: 0.34 kg


Come è possibile che Dio nell'Incarnazione abbia assunto l'umanità senza offendere la sua divinità? Per quale motivo era necessario che Dio diventasse uomo per salvare gli uomini, se poteva scegliere una strada più semplice e conforme alla sua onnipotenza? Sono le domande che i discepoli del monastero di Bec pongono ad Anselmo (1033-1109). In risposta a questi interrogativi sul mistero dell'Incarnazione, Anselmo compone il Perché Dio uomo?, opera redatta in forma di dialogo tra l'Autore e il discepolo Bosone e articolata in due libri di diversa lunghezza che, insieme alla Lettera sul mistero dell'Incarnazione, risulta centrale per la comprensione della dottrina cristologica e soteriologica anselmiana. Poiché l'intento è quello di farsi comprendere non solo dai cristiani, ma anche dagli ebrei, musulmani e da persone colte ma non credenti, Anselmo si propone di dimostrare le verità di fede attraverso il ricorso alla sola ragione, unico "luogo" in cui i credenti e non possono ritrovarsi. Benché espressione di un'epoca ormai lontana, il Perché un Dio uomo? risponde ad una domanda centrale e imprescindibile della nostra fede e per questo può offrire ancora oggi spunti significativi di riflessione.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci