art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La torre normanna, Santa Cristina e i pellegrini sulla Via Francigena. Guida alla scoperta di un vicolo sconosciuto di Palermo

Qanat

Illustrations by Saetta T.
Palermo, 2018; paperback, pp. 68, ill.

ISBN: 88-31903-21-7 - EAN13: 9788831903219

Subject: Travel's Culture

Places: Sicily

Languages:  italian text  

Weight: 0.33 kg


Sin dal Medioevo, la città di Palermo è stata una delle tappe principali del percorso viario, detto anche Via Francigena, attraversato da pellegrini e mercanti, che si snodava fino a Messina e, da qui, proseguiva verso Roma, Santiago de Compostela e Gerusalemme. La Chiesa normanna di Santa Cristina la Vetere, dedicata alla prima Santa Patrona di Palermo, situata lungo la "Via dei pellegrini" dietro la Cattedrale, è la più antica testimonianza della cultura dell'accoglienza a Palermo. Per secoli, la strada è stata solcata dal passo dei pellegrini che venivano ospitati per tre giorni presso la chiesa e gli annessi locali dell'oratorio dalla Confraternita della SS. Trinità dei pellegrini detta "dei Rossi". La piccola chiesa custodisce una storia millenaria da scoprire attraverso i dettagli delle opere presenti al suo interno e grazie ai narratori che accolgono i visitatori, si parte per un multisensoriale viaggio indietro nel tempo alla ricerca di sé stessi sulle tracce di cavalieri normanni, santi e artisti.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.60
€ 12.00 -20%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci