Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.
cover price: € 35.00
|
Books included in the offer:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.
FREE (cover price: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; bound, pp. 301, b/w ill., 28 col. plates, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
FREE (cover price: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, February 5 - May 24, 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, February 6 - May 24, 2009.
Edited by Simonetti F.
Torino, 2009; paperback, pp. 149, b/w and col. ill., tavv., cm 17x22.
FREE (cover price: € 22.00)
Guarene. Un castello nella storia
Antonetto Roberto
Daniela Piazza Editore
Torino, 2006; bound, pp. 312, col. ill., cm 24x30,5.
ISBN: 88-7889-186-X - EAN13: 9788878891869
Subject: Civil Architecture/Art,Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Maps, Documents, Old and Rare Books,Military Architecture/Art,Painting,Textiles (Tapestries, Carpets, Embroyderies),Wood (Frames, Carving, Furniture, Tarsia)
Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,All Periods
Places: Piedmont and Valle d'Aosta
Languages:
Weight: 2 kg
La ricorrenza del trecentesimo anniversario della battaglia di Torino del 1706 rende d'attualità la sua partecipazione a quel memorabile scontro sul quale egli scrisse, come sulla campagna che lo precedette, alcune lettere che sono tra le testimonianze più acute e vibranti che si possano leggere circa quegli eventi.
Militare per dovere di tradizione nobiliare e per lealtà di suddito, non per vocazione, il Roero interrompe presto la carriera delle armi, e si dedica ad una professione che la nascita e le doti personali gli permettono, quella dell'aristocratico ricco e colto: quindi il patrimonio avito, la famiglia, l'esercizio dell'architettura e un autorevole rapporto di patronato ad architetti, pittori, artigiani, musicisti e cantanti.
Carlo Giacinto Roero segna il suo nome anche su un versante nel quale convivono creatività e imprenditorialità: la celebre fabbrica della maiolica di Torino è ispirata, edificata e diretta da lui.
Su quanti appartennero all'élite sociale e intellettuale della prima metà del Settecento, Carlo Giacinto ha avuto in sorte un privilegio. Nel suo castello ogni carta scritta è stata conservata con cura perfin maniacale ed è andata a formare un archivio sterminato, in cui è incluso il suo intero epistolario, attraverso il quale si riesce a ricomporre l'affresco di un'epoca, la saga di una famiglia, la biografia di un uomo che visse il suo tempo in maniera non passiva.

