art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tecnologie per forme dell'architettura contemporanea. I sistemi di chiusura: qualità ed efficienza energetica

Alinea Editrice

Firenze, 2007; paperback, pp. 223, cm 19,5x27,5.
(Manuali. 101).

series: Manuali

ISBN: 88-6055-137-4 - EAN13: 9788860551375

Subject: Architects and their Practices,Building and Building Materials,Design,Essays (Art or Architecture)

Period: 1960- Contemporary Period

Places: Italy

Extra: Building and Art Materials

Languages:  italian text  

Weight: 0.84 kg


Presentazione; Tecnologia, forma, estetica e semantica dell'architettura contemporanea; 1. La cultura della qualità in architettura - 1.1. La cultura della qualità in architettura - 1.2. Qualità di prodotto e qualità di processo - 1.3. La qualità nel processo edilizio: la Legge quadro sui lavori pubblici 109/94 - 1.4. La certificazione di qualità delle imprese di produzione e servizio - 1.5. Nuove dimensioni prestazionali: la qualità ecologica per la sostenibilità ambientale - 1.6. Possibili categorie della qualità in architettura e ambiti operativi - 1.7. L'efficienza energetica negli edifici, la Direttiva CEE n. 2002/91/CE - 1.8. Il sistema di chiusura e la qualità ambientale interna - 1.9. Esigenze ambientali e prestazioni tecnologiche; i requisiti del sistema di chiusura; 2. I sistemi di chiusura nell'architettura contemporanea: la qualità nel rapporto tra forma e tecnologia - 2.1. I sistemi di chiusura nell'architettura contemporanea: la qualità nel rapporto tra forma e tecnologia - 2.2. Il Nuovo Municipio di Londra - Arch. Foster & Partners - 2.3. Museo di Arte Moderna a Vienna - Arch. Ortner & Ortner - 2.4. Istituto di Tecnologia Mayo, Galway, Irlanda - Arch. Murray O'Laoire - 2.5. Complesso residenziale a Wolfurt, Austria - Arch. Gerhard Zweier - 2.6. Edificio residenziale a Dublino, Irlanda - Arch. De Blacam and Meagher - 2.7. Edificio commerciale a Birmingam, Inghilterra - Arch. E. Clarck e D. Gilpin - 2.8. Museo di arte contemporanea a Graz, Austria - Arch. P. Cook e C. Fournier - 2.9. Eden Project, Saint Austell, Inghilterra - Arch. N. Grimshaw & Partners - 2.10. Museo dello Spazio a Leicester, Inghilterra - Arch. N. Grimshaw & Partners; 3. La normativa tecnica per il rendimento energetico negli edifici - 3.1. Il decreto legislativo n.192 del 19 agosto 2005 - Direttiva 2002/91/CE - 3.2. I contenuti degli Allegati al decreto legislativo 192/2005 - 3.3. Il controllo energetico dell'involucro edilizio, la Legge n. 10 del 1991 - 3.4. Il Fabbisogno Energetico Normalizzato, FEN - 3.5. Sistema tecnologico, qualità ambientale ed energia - 3.6. Lo standard svizzero "Minergie P" e la "passivhaus" tedesca - 3.7. Blocchi di abitazione a Jona-Kempraten, Svizzera - 3.8. Residenza unifamiliare a Hegenlohe, Germania; 4. Ricerca e innovazione per l'efficienza energetica in architettura - 4.1. Le tecniche del controllo ambientale: passive, attive e ibride - 4.2. Ricerca e sperimentazione tecnologica per l'involucro edilizio - 4.3. L'ufficio del futuro BRE, a Garston, Londra, Inghilterra - 4.4. Centro informazione e comunicazione, mediateca a Cottbus, Svizzera; 5. La riqualificazione dell'architettura esistente - 5.1. Il progetto di riqualificazione secondo un approccio globale - 5.2. Fattibilità della riqualificazione e difficoltà del contesto - 5.3. Riqualificazione di un edificio commerciale a Monaco di Baviera - 5.4. Riqualificazione di un complesso residenziale a Chiur, in Svizzera; 6. I sistemi di chiusura verticale: qualità e riqualificazione - 6.1. La conoscenza del modello costruttivo e funzionale: l'analisi tecnologica - 6.2. Specificazione dei principali requisiti delle pareti perimetrali verticali - 6.3. Modalità di riqualificazione delle pareti perimetrali verticali - 6.4. Sistemi di rivestimento della parete: intonaci e materiali - 6.5. Sistemi di isolamento e rivestimento: "isolamento a cappotto" - 6.6. Sistemi di ventilazione, isolamento e rivestimento: le facciate ventilate - 6.7. Sistemi di chiusura con facciata continua: le facciate a doppia pelle - 6.8. Sistemi di chiusura con facciata integrata: le facciate fotovoltaiche; 7. Materiali e tecnologie dei sistemi di chiusura - 7.1. Materiali e tecnologie dei sistemi di chiusura verticale: le facciate ventilate - 7.2. Facciata ventilata con rivestimento in lastre di materiale lapideo - 7.3. Facciata ventilata con rivestimento in mattoni pieni faccia a vista - 7.4. Facciata ventilata con rivestimento in tavelle di laterizio forato - 7.5. Facciata ventilata con rivestimento in lastre sottili di fibrocemento - 7.6. Facciata ventilata con rivestimento in laminati metallici - 7.7. Facciata ventilata con rivestimento in lastre composite di vetro e legno - 7.8. Facciata ventilata con rivestimento in lastre di vetro smaltato - 7.9. Sistema di chiusura con doppio strato di vetratura: "facciata a doppia pelle" - 7.10. Sistemi di chiusura degli ampliamenti di un edificio storico - 7.11. Sistemi di chiusura di un ex edificio industriale - Bibliografia - Appendice Normativa Decreto legislativo 192/2005

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci