art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dagli spazi della paura all'urbanistica per la sicurezza

Alinea Editrice

Firenze, 2003; paperback, pp. 224, cm 17x24.
(Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale. 15).

series: Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale

ISBN: 88-8125-737-8 - EAN13: 9788881257379

Subject: Urbanism

Period: No Period

Places: No Place

Languages:  italian text  

Weight: 0.62 kg


Il volume analizza con un orizzonte esplorativo ampio, dal concetto di rischio alla città divisa fino all' urbanistica della sicurezza, una questione semplice ma significativa del vivere contemporaneo: la crescente sensazione di paura che si avverte nell'attraversare gli spazi pubblici della città. La percezione d'insicurezza influisce in maniera tangibile sul comportamento sociale inducendo ad accettare un basso standard di qualità della vita e dell'ambiente fisico. La città è sempre più un insieme di "interni", di recinti fortificati, dove domina la ricerca di sicurezza, di protezione. L'insicurezza negli spazi urbani rispetto alla possibilità di subire una violenza, alla conflittualità con altri gruppi sociali indesiderati, al degrado e al senso di abbandono di alcune aree e, non per ultimo, a modelli urbanistici che hanno prodotto uno scarso controllo informale e disorientamento nell'uso dello spazio, sta diventando una determinante nella forma della città contemporanea: le paure del cittadino tardomodemo, al di là dell'insicurezza "ontologica" e delle amplificazioni massmediatiche nell'epoca dell'informazione globale, hanno una precisa versione spaziale ed è questa che interessa la disciplina urbanistica. Le politiche urbane di sicurezza attualmente presentano un quadro differenziato di intervènti che vanno dalla tradizionale prevenzione repressiva (hard) a forme alternative (soft) come le politiche sociali, volte a combattere il disagio e la povertà, le politiche di prevenzione situazionale, mirate àl controllo spa iale di alcuni reati, fino ad una combinazione di queste nelle politiche di prevenzione integrata.
L'approccio ambientale alla sicurezza, che utilizza come strumenti la pianificazione urbanistica e la progettazione architettonica, offre una possibilità complementare alle politiche locali di sicurezza intervenendo sui nessi che legano i caratteri fisici di un quartiere, i reati predatori oggettivi e la percezione sociale di sicurezza. Le esperienze internazionali negli USA e nei paesi del Nord Europa dimostrano l'efficacia dell'applicazione dell'approccio ambientale nel recuperò di quartieri a rischio e la possibilità di inserire questa pratica anche nella pianificazione ordinaria. L'insicurezza è principalmente un problema sociale e non tecnico che tuttavia si lega all'ambiente fisico e dichiara la sua "spazializzazione". Per comprendere la distribuzione geografica della paura in ragione dinamiche sociali e fisiche, di usi e forme, è necessario chiamare in causa la pianificazione spaziale accanto alle altre discipline che s'interessano della città.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci