L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Dagli spazi della paura all'urbanistica per la sicurezza
Antonio Acierno
Alinea Editrice
Firenze, 2003; paperback, pp. 224, cm 17x24.
(Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale. 15).
series: Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
ISBN: 88-8125-737-8 - EAN13: 9788881257379
Subject: Urbanism
Period: No Period
Places: No Place
Languages:
Weight: 0.62 kg
L'approccio ambientale alla sicurezza, che utilizza come strumenti la pianificazione urbanistica e la progettazione architettonica, offre una possibilità complementare alle politiche locali di sicurezza intervenendo sui nessi che legano i caratteri fisici di un quartiere, i reati predatori oggettivi e la percezione sociale di sicurezza. Le esperienze internazionali negli USA e nei paesi del Nord Europa dimostrano l'efficacia dell'applicazione dell'approccio ambientale nel recuperò di quartieri a rischio e la possibilità di inserire questa pratica anche nella pianificazione ordinaria. L'insicurezza è principalmente un problema sociale e non tecnico che tuttavia si lega all'ambiente fisico e dichiara la sua "spazializzazione". Per comprendere la distribuzione geografica della paura in ragione dinamiche sociali e fisiche, di usi e forme, è necessario chiamare in causa la pianificazione spaziale accanto alle altre discipline che s'interessano della città.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)