art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Identità svelate. La parabola dell'antico nelle storie locali del Mezzogiorno moderno

Lacaita

Manduria, 2018; paperback, pp. 294, ill., cm 14x21,5.
(Europa Mediterranea. 15).

series: Europa Mediterranea

ISBN: 88-6582-066-7 - EAN13: 9788865820667

Subject: Historical Essays

Places: Calabria and Basilicata

Languages:  italian text  

Weight: 0.5 kg


Le ricostruzioni dei profili storici delle comunità del Mezzogiorno moderno erano in genere caratterizzate da un legame quasi viscerale tra la storiografia del Regno e l'attenzione alle antichità storico-mitologiche dei singoli centri. L'utilizzo del mito delle origini costituiva una trattazione unitaria con la storia più antica della comunità, determinando una sorta di lungo proemio che doveva peraltro dimostrare come, fin dai tempi più antichi, costante della città e del Regno fosse stata l'autonomia rispettosa del potere centrale. E ciò in una logica di configurazione di un rapporto federativo e non di semplice sudditanza che ogni dominio, fin dall'antichità magnogreca, aveva intrattenuto con la periferia. In tale direzione, il recupero dell'antico veniva perseguito dagli autori attraverso una dettagliata ricerca bibliografica, con ampio ventaglio di citazioni discusse e spesso "smembrate" nelle loro più minute caratteristiche.
In rapporto a tale contesto, il volume ripercorre modi e forme dell'antico nella storiografia del Mezzogiorno d'Italia lungo i secoli XVI-XIX, dal Viceregno spagnolo all'Età napoleonica, evidenziando innovazioni e persistenze riguardanti, nella varietà delle loro connotazioni, gli ambiti provinciali e subprovinciali di Principato Citra, Basilicata e province pugliesi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci