art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il contromarketing del consumatore

Lupetti

Milano, 2022; paperback, pp. 486, cm 12x24.
(Marketing & Pubblicità).

series: Marketing & Pubblicità

ISBN: 88-8391-451-1 - EAN13: 9788883914515

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


E sicuramente bello saper vendere, ma riteniamo ancor più bello ed interessante saper comperare; infatti anche per il consumatore esiste uno stile, una metodologia che lo deve accompagnare nella gestione delle risorse che ha a disposizione e degli acquisti e delle spese che si rendono necessari. Se fa dunque marketing l'impresa che deve vendere i suoi prodotti/servizi ai consumatori, è altrettanto giusto e utile che faccia un contromarketing il consumatore che li deve acquistare, cercando di centrare nel migliore dei modi le sue esigenze con i prodotti/servizi e le opportunità offerte dal mercato. Ecco allora che anche il consumatore per gestire le sue risorse, per fare acquisti azzeccato ha bisogno di avere un suo contromarketing con precise regole per controbattere il marketing dell'impresa così da essere non più un bersaglio da colpire ma invece un consum-attore protagonista del mercato da rispettare e da ben riscontrare. Il libro intende mettere nelle mani di famiglie e consumatori una guida di contromarketing che li aiuti a confrontarsi con il marketing delle imprese, rilanciandoli come soggetti primari protagonisti del mercato in grado di controbilanciare e non di subire quanto fa il marketing delle imprese. Con il contromarketing il consumatore acquisisce così una nuova centralità rispetto a quella generica prevista dal semplice orientamento di marketing dell'impresa; con il contromarketing avviene un interscambio di ruoli, infatti quello che era l'oggetto del marketing dell'impresa (il consumatore) diventa soggetto e quello che era soggetto (impresa) diventa oggetto, il tutto in un contesto coinvolgente ed interattivo tra consumatore e impresa; con il contromarketing si passa dal marketing di massa dell'impresa al contromarketing personalizzato del consumatore cioè dal BtoC (Business to Consumer) al CtoB (Consumer to Business) in un rapporto dialettico ed interattivo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 28.40
€ 29.90 -5%

pre-order


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci