art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

URI-EIAR-RAI. I primi vent'anni della Radio in Italia (1924-1944)

Sandit S.r.l

Albino, 2018; paperback, pp. 126.

ISBN: 88-6928-285-6 - EAN13: 9788869282850

Languages:  italian text  

Weight: 0.6 kg


Ne è stata fatta di strada, da quel lontano colpo di fucile che nel 1896 un mezzadro di Pontecchio aveva sparato per comunicare d'aver ricevuto i segnali trasmessi dai rudimentali apparecchi di Guglielmo Marconi. Eppure nessuno avrebbe potuto sospettare che era nulla in confronto del sorprendente cammino che restava da percorrere fino a giungere ai giorni nostri. In Italia, ufficialmente, tutto ebbe inizio nell'agosto del 1924 con la fondazione dell'URI (Unione Radiofonica Italiana), prima concessionaria della radiodiffusione circolare costituita da Sirac e dalla Radiofono appunto di Guglielmo Marconi. Nel 1928, la società assunse la nuova denominazione in EIAR (Ente Italiano Audizioni Radio). Dal 1924 al 1944 passano solo vent'anni, ed ecco che, quasi incredibilmente, in un giorno del mese di ottobre 1944, quando ancora si combatte contro i tedeschi, che verrà firmata la soppressione dell'Eiar, dalle cui ceneri nascerà la RAI (Radio Audizioni Italia). In questo libro non è stato preso in esame un determinato periodo, neppure un fatto oppure ad una certa trasmissione, ma si è voluto spaziare come un viaggio ideale, nel tempo, partendo da quel lontano 1924.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.40
€ 9.90 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci