art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Raccolta di Canti Tradizionali "a la Santaluciota"

Edizioni Smasher

Barcellona Pozzo di Gotto, 2022; paperback, pp. 87, cm 14,5x21.

ISBN: 88-6300-266-5 - EAN13: 9788863002669

Subject: Music

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


La Sicilia possiede un ricchissimo patrimonio di tradizioni e di memorie popolari e ha prodotto una cultura viva e articolata. Tra i diversi patrimoni quello etnico-musicale ha una grandissima importanza, perché legato alla complessa e stratificata realtà dei piccoli centri, dove viva è ancora tutt'oggi la partecipazione corale e comunitaria ai momenti di festa, in cui balli e canti sembrano i principali bisogni del popolo siciliano. È così a Santa Lucia del Mela, dove si conserva intatta una caratteristica forma di canto detta per l'appunto a la santaluciota. Feste rionali, momenti di riposo dopo il lavoro, riunioni familiari, sono tutte occasioni in cui è possibile ascoltare un cantore (di norma una voce, talvolta due alternate) accompagnato dall'organetto. A Santa Lucia del Mela si attribuisce paternità stilistica di questa particolare forma di canto che, come si può ben immaginare, si è diffusa in maniera capillare su tutta la fascia costiera ionica e tirrenica. Con questa raccolta di canti a la santa luciota Antonio Merulla ci fa conoscere segmenti importanti della storia locale, riportandoci indietro ad un passato che per certi versi continua a vivere in questi canti.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.50
€ 10.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci