Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.
cover price: € 33.00
|
Books included in the offer:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.
FREE (cover price: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; paperback, pp. 94, 8 b/w ill., cm 12,5x19,5.
FREE (cover price: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, March 24 - November 4, 2018.
Roma, 2018; paperback, pp. 96, col. ill., cm 21,5x21,5.
FREE (cover price: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, April 8 - November 1, 2017.
Edited by Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; paperback, pp. 94, b/w ill., cm 16x23.
FREE (cover price: € 15.00)
Il mosaico di Alessandro Magno a Pompei. Casa del Fauno (re. VI, ins. 12,2)
Antonio Niccolini
Arbor Sapientiae. Distribuzione e Rappresentanza Editoriale
A cura di L. Garcia y Garcia.
Roma, 2025; paperback, pp. 135, col. ill., cm 17x24.
(Quaderni di Nova Bibliotheca Pompeiana).
series: Quaderni di Nova Bibliotheca Pompeiana
EAN13: 9791281427600
Subject: Essays on Ancient Times,Glass,Painting
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World
Places: Campania,Naples
Languages:
Weight: 0 kg
L'importanza di questo reperto archeologico, che è anche documento iconografico e artistico, fu subito chiara e per questo si cercò di preservarlo in tutti i modi subito dopo il suo ritrovamento.
Nel settembre del 1843 il mosaico fu trasferito a Napoli, grazie alla delicata operazione di distaccamento eseguita da Antonio Niccolini. Secondo il parere di molti quest'opera raffigura nello specifico la battaglia di Isso (333 a.C.) fra Alessandro Magno e il gran re di Persia Dario III, seppure i due condottieri si siano affrontati più volte. Lo studio ripercorre la storia del ritrovamento del mosaico, del suo spostamento e delle numerose interpretazioni, a volte bizzarre, date alla scena di battaglia in esso raffigurata. Gli apparati introduttivi, curati da Laurentino García y García offrono una visione pressocché esaustiva della letteratura prodotta sul 'gran musaico'.

