L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Dodici disegni per due sculture
Appella Giuseppe - Imponente Anna
Gangemi Editore
Roma, 2009; paperback, pp. 64, col. ill., cm 17,5x24,5.
(Arti Visive, Architettura e Urbanistica).
series: Arti Visive, Architettura e Urbanistica
ISBN: 88-492-1800-1 - EAN13: 9788849218008
Subject: Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Sculpture
Period: 1960- Contemporary Period
Languages:
Weight: 0.286 kg
Successivamente, le due opere sono oggetto di un'indagine artistico-conoscitiva più approfondita che si concretizza in una serie di 12 opere su carta poste alla base della realizzazione di questo libro, sviluppatosi, nel corso del 2008, intorno al concetto di "Somiglianza eDiversità". La scultura diRicciardi, "Quale tempo, quale spazio", e la scultura diCatania, "Naturale", nel frattempo vengono acquisite, rispettivamente, dalMUSMA diMatera e dal BSAE che la destina al Museo Nazionale d'Abruzzo a L'Aquila.
Lucilla Catania scultrice romana. La sua ricerca artistica è tesa alla creazione di un idea di scultura che unisca in sé i connotati classici della tridimensionalità e la coscienza dei nuovi codici socio-culturali del tempo presente. Tra le sue mostre principali segnaliamo: "Arte italiana dal 1947 ad oggi" (1989)Musei diMosca e Leningrado; la Biennale di Venezia, Aperto'90; "Roma Interna" (1991/1992) al Museo di Arte Moderna di Vienna; la personale alla Gall. Civica di Praga (1991);
La Scultura Italiana del XX secolo (2001) in Giappone;
"Naturale", Castello Cinquecentesco,Museo Nazionale d'Abruzzo. L'Aquila (2007); Pechino 2008; "Venezia Salva", 53 esima Biennale di Venezia, Magazzini del Sale (2009).
Cloti Ricciardinasce a Roma e la sua consuetudine con le opere d'arte di tutte le epoche contribuisce a formare il suo pensiero e la sua visione dell'arte in una relazione speciale con la percezione del tempo. La sua significativa presenza sulla scena dell'arte contemporanea è costruita su una lunga ed importante serie di mostre come: Biennale Internazionale dei Giovani, Parigi 1969; la personale "Io donna", Galleria Scala Santa, Roma 1973;
Orientamenti dell'Arte Italiana, a Mosca e Leningrado;
"Misura perMisura" Biennale di Venezia 1993;
"Scultura", Pechino 2008; Biennale di Venezia, 2009.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)