La Tecnica delle Costruzioni Come Arte delle Progettazione Strutturale. Vol. 2: Concetti Generali delle Progettazione Strutturale. Lessico Compositivo delle Opere in Acciaio
Alinea Editrice
Firenze, 2005; paperback, pp. 445, cm 19,5x27.
(Manuali. 84).
series: Manuali
ISBN: 88-8125-935-4
- EAN13: 9788881259359
Subject: Building and Building Materials,Essays (Art or Architecture)
Period: No Period
Places: No Place
Extra: Building and Art Materials
Languages:
Weight: 1.1 kg
Analisi dei carichi:Generalità - Le azioni esterne - Il peso proprio - Il carico di neve - Esempio di calcolo del carico neve - L'azione del vento - Esempio di calcolo della pressione del vento - La spinta dell'acqua in condizioni idrostatiche - La spinta delle terre - La spinta simultanea dell'acqua e delle terre sui muri di sostegno - I sovraccarichi dei fabbricati - Concetti ed esempi per l'analisi dei carichi - Esempio di analisi dei carichi per un orizzontamento di civile abitazione - Due orizzontamenti leggeri: il solaio in legno ed il solaio in lamiera recata - Esempio di analisi dei carichi per una scala in calcestruzzo armato - Altri esempi: la coppia concentrata; la coppia distribuita; il carico distribuito secondo una funzione in due variabili; la forza ad unità di volume - La lunghezza dei solai - La lunghezza delle travi - L'analisi dei carichi per le strutture metalliche: Introduzione - Esempio 1 - Esempio 2 - Richiami di Geometria delle masse:Il momento d'inerzia - Il teorema di trasposizione ed alcuni esempi di calcolo del momento d'inerzia per sezioni tipiche - Calcolo del momento statico e del momento d'inerzia per una sezione qualunque delimitata da una poligonale chiusa - Analisi degli stati semplici ed ordinari di tensione: L'equazione differenziale della linea elastica - Solido-trave soggetto a flessione - Il momento d'inerzia della sezione rettangolare rispetto al suo asse baricentrico - L'equazione fondamentale di elasticità - L'integrazione dell'equazione differenziale della linea elastica - L'integrazione dell'equazione differenziale della linea elastica per una trave semplicemente appoggiata - L'instabilità dell'equilibrio elastico nelle travi soggette a sforzo normale di compressione - La flessione retta - La torsione - La torsione nelle forme cave a parete sottile - La torsione per la sezione circolare - La torsione per la sezione rettangolare - L'instabilità flesso-torsionale - Caso di flessione uniforme - Caso di flessione non uniforme - Caso della sezione a doppio T simmetrica - Il taglio - Calcolo della tensione tangenziale media su di una corda generica - Calcolo della tensione tangenziale massima per la sezione rettangolare - Calcolo della tensione tangenziale massima per la sezione a doppio T simmetrica - L'acciaio: Le leghe ferro-carbonio - Prove sull'acciaio -Il diagramma sforzo-deformazione - Criteri di sicurezza - Le costruzioni metalliche - Repertorio iconografico relativo alle strutture in acciaio ed ai dettagli costruttivi - Il calcolo e l'esecuzione delle strutture in acciaio: Premessa - Materiali - Generalità - Acciai laminati - Caratteristiche meccaniche - Acciai per getti - Acciai per strutture saldate - Composizione chimica e grado di disossidazione degli acciai - Fragilità alle basse temperature - Unioni saldate - Procedimenti di saldatura - Prove preliminari di qualifica del procedimento di saldatura - Classi delle saldatura - La verifica delle saldature - Unioni bullonate - Generalità - Bulloni - Diametri normali - Interasse fra i bulloni e distanza dai margini - Verifiche dei bulloni - Giunzioni a taglio - Giunzioni a trazione - Giunzioni a trazione e taglio - Giunzioni ad attrito - Regole pratiche di esecuzione - I metodi di calcolo - Generalità - Il metodo semiprobabilistico agli stati limite - Azioni di calcolo per gli stati limite ultimi - Azioni di calcolo per gli stati limite di esercizio - Resistenza di calcolo -Il metodo delle tensioni ammissibili - Azioni di calcolo per il metodo delle tensioni ammissibili - Criterio di resistenza - Resistenza di calcolo - Limiti di deformabilità - Le verifiche di resistenza - Trazione semplice - Compressione semplice - Taglio e torsione - .-lio e torsione..... 340338...Flessione semplice - Flessione deviata - Flessione composta - Le verifiche di stabilità: Generalità - Elementi compressi - Aste semplici - Il metodo "omega" - Aste composte - Aste calastrellate e tralicciate - Aste ad elementi ravvicinati - Travi inflesse a parete piena - La stabilità laterale delle travi inflesse: verifica allo svergolamento - L'instabilità delle aste pressoinflesse - Calcolo del momento equivalente - Stabilità dell'anima di elementi strutturali a parete piena - Generalità - La verifica all'imbozzamento - La verifica per carichi concentrati - Verifica di resistenza, secondo il criterio della massima energia di distorsione (criterio di Huber-von Mises-Hencky), di un elemento strutturale soggetto a sollecitazioni composte - Le giunzioni nelle strutture metalliche: teoria ed esempi: Bullonatura che sopporta momenti torcenti - Progetto di un giunto bullonato con coprigiunti resistente a flessione - Generalità - Dimensionamento "a ripristino della sezione" - Dimensionamento del collegamento delle piattabande - Dimensionamento del collegamento dell'anima - Verifica dello stesso giunto bullonato sopra analizzato, supponendo però che esso funzioni ad attrito - Progetto di un giunto flangiato - Generalità -Dimensionamento della saldatura che realizza la connessione fra la trave e la flangia - Dimensionamento della flangia - Calcolo di verifica della bullonatura - Verifica della piastra di flangia - Progetto di una giunzione saldata tra un tirante ed una piastra di nodo - Esempio di calcolo di una capriata metallica tipica e degli arcarecci costituenti la struttura della copertura di un capannone industriale: Analisi dei carichi sugli arcarecci di copertura - Verifica degli arcarecci - Verifica dei tiranti di falda - Studio della capriata - Analisi dei carichi sulla capriata - Dimensionamento e verifica delle aste della capriata - Appendice A2 - A2.1 Profili a doppio T simmetrici -A2.2 Angolari e profili a C - Tavola riepilogativa delle principali correlazioni tra sollecitazioni, tensioni e spostamenti - Bibliografia