Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.
cover price: € 33.00
|
Books included in the offer:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.
FREE (cover price: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; paperback, pp. 94, 8 b/w ill., cm 12,5x19,5.
FREE (cover price: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, March 24 - November 4, 2018.
Roma, 2018; paperback, pp. 96, col. ill., cm 21,5x21,5.
FREE (cover price: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, April 8 - November 1, 2017.
Edited by Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; paperback, pp. 94, b/w ill., cm 16x23.
FREE (cover price: € 15.00)
Genesi e propedeusi al progetto
Arnaboldi Mario Antonio
Silvia Editrice
Cologno Monzese, 1987; paperback, pp. 164, cm 24x22.
Subject: Design
Period: 1960- Contemporary Period
Languages:
Weight: 0.69 kg
Il libro, che si riferisce principalmente ai corsi universitari, può anche avere delle letture a livelli inferiori se si vuole individuare semplicemente il linguaggio dell'immagine.
Il testo è anche una lettura delle arti figurative come aiuto ad una metodologia di pensiero e sollecita la curiosità dell'analisi del mondo della pittura e delle arti in genere attraverso la loro storia compositiva, specie per coloro che desiderano intraprendere un viaggio nel mondo dell'immagine e della sua percezione.
Se poi, con il recente rinnovamento della didattica nelle scuole a livello medio e medio-superiore, si vuole trovare un'applicazione metodologica nel riordino delle espressioni culturali e fantasiose degli allievi, le lezioni e le esemplificazioni espresse nel libro danno una traccia alla metodologia di pensiero e alla sua raffigurazione.
Partendo dall'analisi dell'uomo, quale elemento da esplorare, la coscienza e la conoscenza dei limiti dei campi sensoriali permette l'acquisizione del linguaggio in genere, e in particolare del disegno, in modo inconscio.
Seguire un pensiero o un'idea e ricercare la sua rappresentazione dà modo di imparare ad esprimersi, anziché limitarsi semplicemente a copiare.

