art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Non sono venuto qui per essere felice. Corrispondenza

Nino Aragno Editore

Edited by Sorbello V.
Savigliano, 2014; 2 vols., paperback, cm 16,5x27.
(Biblioteca Aragno).

series: Biblioteca Aragno

ISBN: 88-8419-668-X - EAN13: 9788884196682

Subject: Societies and Customs

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 1.792 kg


opo aver dato prova di essere un grande poeta, a soli vent'anni Rimbaud gira le spalle alla letteratura per farsi prima avventuriero di lunghe erranze e poi trafficante di ogni cosa sulle rive del Mar Rosso. Questo abbandono della poesia per molti è rimasto un vero mistero. Un mistero che diventa scandalo quando si scopre ciò che Rimbaud della poesia voleva fare: un'esperienza fondamentale che implicava la totalità della vita e la totalità dell'essere. Rinunciare alla poesia quando si è intravista in essa la possibilità di superare ogni limite, di andare all'estremo, di vedere oltre, di conoscere l'inconoscibile, vuol dire rinunciare alla possibilità di cambiare la vita e condannarsi alla banalità e alla mediocrità di una vita comune, limitando la vita alle sue immediate necessità. Ma questa rinuncia, e il silenzio che ne deriva, affascina per la sua ambiguità. Se per un verso essa appare come un tradimento, un'infedeltà alla possibilità intravista, dall'altro si annuncia come momento superiore in cui la poesia si annette la sua assenza e si stabilisce sul suo rifiuto. Possiamo allora dire che il Rimbaud africano, esploratore avventizio e trafficante d'armi, non fa che perseguire, con altri mezzi e sotto altra forma, la stessa ricerca dell'ignoto del tempo degli splendori poetici. E la corrispondenza africana rivela a volte, sul piano della banalità della vita ordinaria, lo stesso tono secco, perentorio, ostinato, furioso della Saison en enfer o delle Illuminations.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci