art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Metamorfosi della cittadinanza. Studi e ricerche su insegnamento dellastoria, educazione civile e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento

Eum Edizioni Università Macerata

Macerata, 2009; paperback, pp. 360, ill., cm 14x21,5.

ISBN: 88-6056-137-X - EAN13: 9788860561374

Subject: Historical Essays

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.53 kg


Il volume, che raccoglie una serie di saggi sui temi dell'educazione civile e dell'identità nazionale, si propone di lumeggiare le forme e i modi attraverso i quali le differenti concezioni e ideologie della nazione che hanno contrassegnato l'Italia del Novecento sono state veicolate e trasmesse alle nuove generazioni attraverso il canale scolastico ed extrascolastico e hanno finito per alimentare l'immaginario individuale e collettivo delle popolazioni. Sul versante della scuola, l'osservatorio privilegiato prescelto per una simile indagine è l'insegnamento della storia nelle scuole primarie e secondarie e la relativa manualistica storica, stante il fondamentale ruolo che, anche nel corso del XX secolo, la scuola ha esercitato nella formazione civile e politica e nella promozione delle idealità nazionali tra le nuove generazioni e l'indiscussa centralità che, su questo versante, ha rivestito l'insegnamento della storia. Nel tentativo di dare adeguato conto delle metamorfosi della cittadinanza, e, più in generale, delle differenti declinazioni del discorso identitario nazionale e dei progetti di educazione etico-civile e politica che da esse sono scaturite nel corso del Novecento, il volume si sofferma su talune esperienze formative estranee ai tradizionali circuiti scolastici e, in particolare, sull'iniziativa de "Il Giornalino della Domenica" (1906-11, 1918-20), il periodico fondato e diretto dal giornalista e scrittore per l'infanzia Luigi Bertelli.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 24.70
€ 26.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci