art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Teorie espressive della pena: un'introduzione critica

Giappichelli Editori

Torino, 2024; paperback, pp. 208.

EAN13: 9791221108019

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Le teorie espressive della pena muovono dall'assunto per cui la sanzione penale, a differenza delle altre sanzioni, ha la funzione di esprimere un rimprovero (o meglio, una "censura") nei confronti del reo, ma anche una denuncia del reato rivolta alla società, oltreché una presa di posizione in favore della vittima. In questo insieme - non sempre ordinato - di finalità si compendia la c.d. funzione espressiva della pena: una "funzione", per l'appunto, che connota la pena da un punto di vista sociale e descrittivo, ma che si tende, con preoccupante disinvoltura, ad elevare a rango di giustificazione. La presente monografia propone una classificazione ed effettua un esame critico delle più significative versioni di teorie espressive ed espressivo-comunicative affermatesi nel dibattito anglosassone e in quello tedesco, soffermandosi sulla sovrapposizione tra descrizione e giustificazione della pena e sui rischi che possono discenderne per un sistema penale garantista.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 27.55
€ 29.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci