art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Figurazioni dell'amor patrio. Esuli, profughi e migranti nelle arti visive del Risorgimento

Torri del Vento edizioni

Palermo, 2019; paperback, pp. 316.

ISBN: 88-99896-97-6 - EAN13: 9788899896973

Subject: Essays (Art or Architecture)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 1.52 kg


Figura simbolica fortemente radicata nell'immaginario risorgimentale, l'esule conferisce un volto umano a valori fondativi del discorso patriottico, come lo spirito di sacrificio e il senso di appartenenza alla comunità nazionale. Da tempo oggetto di studi storici, storico-letterari e comparatistici, il tema dell'esilio conosce una notevole fortuna iconografica nell'Europa del XIX secolo, qui per la prima volta esaminata in maniera sistematica grazie alla ricostruzione puntuale della genesi di opere che in virtù della loro natura allusiva suscitano l'interesse degli ambienti patriottici. Oltre a proporre una casistica dei motivi più ricorrenti, l'autore interpreta le immagini dell'esilio alla luce dei contesti letterari, politici e pedagogici del Risorgimento, mettendo in relazione la grande pittura di storia con altre fonti visive (stampe popolari, fotografie, scenografie teatrali) e con la tradizione storico- artistica che rimane un repertorio espressivo congeniale alla creazione di un linguaggio emotivo universalmente comprensibile.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 20.90
€ 22.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci