art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Per capire quello che sta succedendo

Scripta - Comunicazione Editoria

Trento, 2024; paperback, pp. 94, cm 13x20.
(Riflessi).

series: Riflessi

EAN13: 9791256540020

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Il libro contiene una raccolta delle poesie di Pippo Avola arricchite da stralci di lettere che scriveva alla moglie Maria Grazia che aiutano a puntualizzarle. La riflessione sulle poesie di Pippo Avola, infatti, non può non considerare le vicende, gli ambienti, le persone e le cose che hanno marcato la sua vita di scrittore, con una sensibilità delicata, ma anche polemica, cui affiancò per tutta la vita una fertile attività di diffusione della cultura e della memoria storica. Queste poesie, scrive Pippo "...sono il modo come io vedo i rapporti con gli altri, con cui ho rapporti convenzionali e con cui sono costretto a vivere". Nato a Modica il 20 marzo 1946 Giuseppe Avola, affettuosamente chiamato Pippo in famiglia e dagli amici, trascorre nella città siciliana l'infanzia e buona parte dell'adolescenza. Nel 1967 si trasferisce a Roma dove entra in contatto con l'avanguardia artistica romana, in particolare con il "Gruppo Alzaia" e poi con il "Gruppo Altro". Muore a Verona, a soli 45 anni, il 2 novembre 1991.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 11.40
€ 12.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci