L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Unum in Locum. Strategie Macrotestuali nel Petrarca Politico
Baldassari Gabriele
LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto
Milano, 2006; paperback, pp. 292, ill., cm 16x23,5.
(Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia. 233).
(Il Filarete. Fac. Lettere e Filos. -Un. Mi. 233).
series: Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia
ISBN: 88-7916-309-4 - EAN13: 9788879163095
Subject: Historical Essays
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Languages:
Weight: 0.56 kg
Testimone d'eccezione di eventi cruciali del Trecento, amico e corrispondente di sovrani e signori, Francesco Petrarca è autore di una ricca produzione politica, che in certi periodi della nostra storia ha goduto di grande popolarità, ma ha suscitato anche e soprattutto vivaci dibattiti, a causa del la difficoltà di rintracciare una linea coerente nel comportamento e nel pensiero del poeta. Indagare le strategie di organizzazione delle raccolte petrarchesche, secondo le feconde tendenze metodologiche degli ultimi decenni, può aiutare a capire se e come l'autore stesso si sia preoccupato di offrire una versione stabile della propria concezione politica e una rico struzione della propria esperienza, rispondendo implicitamente alle criti che che gli erano venute già dai contemporanei. Questo libro si concentra perciò sulle modalità con cui Petrarca ha ordinato due gruppi di scritti, le cosiddette Sine nomine e le tre canzoni politiche dei Rerum vulgarium fragmenta, variamente rappresentativi della sua opera 'pubblicistica'. Sottratti alla loro occasionalità e costituiti in un macrotesto, i singoli componimen ti acquisiscono un nuovo, più alto significato. L'analisi delle connessioni, a contatto e a distanza, rivela la presenza di chiari schemi ideologici e culturali, la volontà di giustificare scelte cruciali e apparentemente contrad dittorie, come l'adesione al programma di Cola di Rienzo e l'accasamento presso i 'tiranni' Visconti, la tendenza a intrecciare il discorso politico a quello morale e individuale, che ribadisce la centralità delle tematiche e del sofferto dibattito interiore consegnato al Secretum. Al tempo stesso Petrarca si conferma una volta di più lettore e interprete acutissimo di Dante e della Commedia in particolare, capace di sfruttarne la memoria in operazioni allusive di notevole spessore.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)