art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Realtà e l’Estasi. 50 anni di attività artistica. 1968-2019

Antiga Edizioni

Edited by Vincenzo Balena.
Cornuda, 2022; paperback, pp. 160, col. ill., cm 21x26,5.

ISBN: 88-8435-312-2 - EAN13: 9788884353122

Subject: Essays (Art or Architecture),Sculpture

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Vincenzo Balena (Milano, 1942) inizia l’attività artistica negli anni ’60 nel solco del realismo esistenziale, dedicandosi allo studio della morfologia animale. Dai primi anni ’70 espone con regolarità in galleria d’arte di Milano e Monza. Negli anni ’80, suggestionato dall’opera di Pasolini, a cui dedica una serie di dipinti e sculture, l’artista entra in contatto con poeti e scrittori, quali A. Porta, G. Raboni e R. Senesi. In particolare con quest’ultimo segue con interesse la successiva indagine della figura umana: disiecta membra, frammenti di terracotta sospesi a fili metallici. Il cotto, la cera, il bronzo, l’alluminio, il legno: la storia più recente della scultura di Vincenzo Balena sembra strutturarsi a somiglianza di quella millenaria della civiltà, del modo in cui gli uomini hanno via via abitato la terra. Ma sono, quelle di Balena, “età” che non tanto si succedono quanto piuttosto tendono a combinarsi, a intrecciarsi fra loro; assai più che a seguire l’”evoluzione” della sua arte, il rapporto con la materia o le materie impiegate ci aiuta a capirne l’essenza, a intuire o immaginare come lui, l’artista, viva nella realtà. Niente nelle sculture di Balena è mai “trovato” nel senso che intendevano e praticavano i surrealisti; tutto, al contrario, compreso il più oscuramente naturale nei dettagli, è “prodotto” dalla sua mente e dal suo inconscio, è la conseguenza, il riflesso, la materializzazione di un suo progetto o sogno formale. Non meno di questa precisazione vale quella, apparentemente opposta, che per lui nessun progetto, nessun sogno si libera – si “scatena”, alla lettera – se non ha contatto con la materia

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 26.60
€ 28.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci