art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nulla di speciale nella terra

Divergenze Edizioni

Belgioioso, 2019; paperback, pp. 100, cm 12,5x19,5.
(Le ciliegie).

series: Le ciliegie

ISBN: 88-31900-17-X - EAN13: 9788831900171

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.21 kg


Nulla di speciale nella Terra è una raccolta di undici racconti i cui protagonisti cercano, fra pettego-lezzi di colleghi, malizie, funzionari capricciosi e ingerenze di una vita fuori misura, qualcosa che li ri-scatti dai cliché dai quali si sono lasciati addomesticare. Undici racconti come bozzetti, ritagli, esperi-menti, spunti appena accennati e singhiozzi improvvisi, dove perfino il singhiozzo è un allarme ingi-gantito dalle finzioni della normalità: la raccolta di Barbara Antonelli spazia dove gli spazi sono mini-mi, non preme interruttori sensibili proprio per la-sciare che il lettore decida quali di essi premere. L'aura di banalità che bagna ognuno dei frammenti narrativi è la sintesi di come, fra le tante possibili sot-todimensioni con cui l'uomo viene a contatto nel rea-le, altrettante ve ne siano per rappresentarne l'avven-tura quotidiana. Quella che ognuno di noi vive quasi senza accorgersi, nel segmento dell'ovvietà dei gesti comuni, dei pensieri, delle azioni e reazioni più mec-caniche, scontate, e invece nasconde temi centrali di riflessione.
"Il mare è la cosa più vicina a dio in Terra, più tan-gibile del cielo. Una vastità senza interruzioni, dove l'uomo è riuscito pressappoco a conficcare qualche scoglio. Nessun grattacielo né edifici di sorta ferisco-no la continuità dell'acqua, come sono state diradate le foreste. Carlotta ascolta un mare che dà e prende".
- Apparato critico a cura di Saverio Stella -

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.30
€ 14.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci