art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Per amore della città. Donne, partecipazione, progetto

Franco Angeli

Milano, 2008; paperback, pp. 160.
(Città, Tempo, Architettura/Società. 3).

series: Città, Tempo, Architettura/Società

ISBN: 88-464-9729-5 - EAN13: 9788846497291

Subject: Urbanism

Languages:  italian text  

Weight: 0.282 kg


Anche in Italia, analogamente a quanto accade e da più tempo in ambito internazionale, sono sempre più numerose le donne che mettono al centro delle proprie riflessioni, preoccupazioni e progetti il complesso legame che le esistenze femminili intrattengono con la città. Alcune lo fanno da amministratrici pubbliche o da politiche, altre da professioniste o studiose, altre ancora da cittadine, singole o associate. Il risultato è una varietà di teorie e pratiche che coinvolgono l'idea stessa di città, la sua progettazione e pianificazione; indagano la partecipazione e i contributi delle donne alla vita urbana, al suo funzionamento e governo; fanno emergere le relazioni di genere e le istanze legate alla pratica della differenza; promuovono iniziative volte a supportare le azioni di gender mainstreaming nello sviluppo locale e per la qualità urbana. Ma di quale città parlano le donne quando parlano di città? Gli scritti, le esperienze e i progetti raccolti in questo libro rappresentano una prima risposta a tale quesito. Una sorta di dono alle donne e agli uomini che, nonostante tutto, continuano ad amare la città.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci