art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Vite di pittori straordinari

Conti Editore

Edited by Viglione S.
Translation by Ferreri M.
Candia Lomellina, 2013; paperback, pp. 112.
(La Scatola dei Racconti).

series: La Scatola dei Racconti

ISBN: 88-97940-11-0 - EAN13: 9788897940111

Languages:  italian text  

Weight: 0.54 kg


Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1780, sotto pseudonimo, incontrando notevole interesse. La lettura di questo libro fa intravedere nei personaggi inventati alcuni dei pittori vicini a Beckford, presi a bersaglio dall'ironia dello scrittore. Ma il significato dell'opera è piuttosto nella vena satirica con la quale è marcato il passaggio di sensibilità di un'intera epoca che si avvia a rinnegare gli eccessi di formalismo della pittura fiamminga e olandese, da un lato, e il culto di uno sterile classicismo dall'altro, per farsi romantica esaltazione dell'individuo e della natura, secondo la lezione impartita al giovane Beckford da Alexander Cozens.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci