art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Stanislavskij prova Otello

Artemide Edizioni

Roma, 2008; paperback, pp. 302, 27 b/w ill., cm 15x21.
(In Scena).

series: In Scena

ISBN: 88-7575-027-0 - EAN13: 9788875750275

Subject: Cinema,Essays (Art or Architecture),Theatre

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: No Place

Extra: Scenography

Languages:  italian text  

Weight: 0.36 kg


Al processo che lega Stanislavskij a Otello è dedicato questo lavoro, a partire dal modo in cui la sua memoria rielabora nella Mia vita nell'arte la propria interpretazione della tragedia del 1896, cui seguono le testimonianze della critica teatrale moscovita e l'analisi dei documenti che permettono di individuare le peculiarità del confronto fra il giovane Stanislavskij e il grande attore italiano Salvini. Nella seconda parte, si è cercato di accertare su quali basi e con quali indirizzi si determini, dopo la rivoluzione d'Ottobre, l'attività di Stanislavskij, di cui la regia di Otello avrebbe dovuto essere il coronamento nel 1930.
Edo Bellingeri insegna Storia del Teatro e dello Spettacolo nell'Università di Roma " Tor Ve r g a t a " . Co-autore del Don Giovanni raccontato e cantato dai Comici dell'Arte, è autore di numerosi saggi e contributi critici sulla storia del teatro

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci